Interpretiamo la realtà
Me We progetta e realizza ricerche di opinione e di mercato per le istituzioni, per le aziende private e per il terzo settore. Un nuovo istituto di ricerca che abbina alla formula tradizionale strumenti e metodologie innovative per indagare le opinioni e i consumi nell’era del web e dei social.
Alla base delle nostre ricerche
- Velocità di raccolta dei dati
- Estensione ed integrazione delle fonti
- Costruzione di una struttura interpretativa innovativa e dinamica
L’importanza delle ricerche di mercato
Intervista a Samuele Mori, CEO di Me We
Per vedere il video sono necessari i cookie per il miglioramento dell’esperienza
Aggiorna le tue scelte
Innovazione spinta, a partire da solide basi
Oggi usiamo il canale on line come strumento aggiuntivo di raccolta dei dati. Il semplice trasferimento da un canale all’altro non è sufficiente a sostenere la capacità di comprensione della realtà in forte mutamento. Oltre alla tecnica è necessario cambiare il metodo di raccolta, analisi e lettura, nonché la struttura interpretativa.
Le nostre soluzioni di ricerca integrano, in misura variabile a seconda degli obiettivi, gli strumenti delle tradizionali indagini demoscopiche con innovative tecniche di rilevazione dei dati e di somministrazione di interviste, analizzando al contempo le tracce lasciate sul web in conseguenza dei nostri comportamenti quotidiani on line.
I risultati delle nostre ricerche hanno così l’opportunità di leggere in maniera più precisa e completa le opinioni, gli atteggiamenti, i comportamenti, le intenzioni di cittadini, consumatori, utenti, elettori, ecc..
Ricerca e sviluppo
L’obiettivo di fondo che perseguiamo è l’individuazione di nuovi paradigmi interpretativi che permettano di comprendere le nuove dinamiche sociali.
Il nostro modello di ricerca prende avvio dalle tecniche classiche e si sviluppa implementando dinamicamente informazioni derivate dall’analisi delle abitudini quotidiane sia nella vita reale che in quella virtuale, unendo gli strumenti classici della demoscopia alle tecniche web\social di analisi (analytics; big data).
Esperienza
L’istituto è diventato operativo nell’ottobre del 2018. Nel suo primo trimestre di vita le sue attività si sono concentrate sui sondaggi pre-elettorali per la ricandidatura a Sindaco di Firenze del committente. Nel primo semestre del 2019 l’attività si è concentrata sempre sulla sondaggistica pre-elettorale per le elezioni amministrative del Giugno 2019. Oltre a continuare l’attività per il committente di Firenze, si sono aggiunti il candidato per la riconferma a Sindaco del Comune di Scandicci, la candidata alla riconferma a Sindaca del Comune di Fiesole, il candidato a Sindaco del Comune di Calenzano. Tutti i candidati sono stati eletti come previsto dai sondaggi e dalle analisi pre-elettorali del nostro Istituto.
CoorDown Ora Parlo Io
Nel secondo semestre del 2019 l’Istituto si è concentrato sull’attività sperimentale della Campagna “ORA PARLO IO!” commissionata da CoorDown, Coordinamento nazionale delle Associazioni Italiane di persone con Sindrome di Down. La campagna è nat da un sondaggio nazionale sulla percezione dell’opinione pubblica del fenomeno della Sindrome di Down e delle persone Down, un sondaggio realizzato da Me We nel maggio 2019. È stato un progetto innovativo: sono stati realizzati due questionari da somministrare via web e progettati per una compilazione autonoma, senza supporto di operatori o familiari. Il primo aveva caratteristiche classiche ma con supporto per ogni singola domanda e opzione di risposta dell’audio. Il secondo ha messo a frutto il linguaggio mondiale AAC (grafico) per persone con difficoltà cognitive gravi e sempre con supporto audio.
Coordown It’s My Say
Nel 2020 le attività sono iniziate con la campagna web mondiale “IT’S MY SAY”, figlia dell’esperienza di “ORA PARLO IO!” e promossa da CoorDown. La campagna era stata progettata per concludersi entro il 21 marzo 2020 con presentazione dei risultati alle Nazioni Unite (ONU) a New York (USA), giorno della Giornata Mondiale Sindrome Down.
La campagna “IT’S MY SAY” riproduceva la progettualità italiana: consisteva in due questionari, uno classico, l’altro con linguaggio AAC (grafico), entrambi con supporto audio. Le lingue utilizzate sono state le più diffuse a livello globale: Inglese (UK), Inglese (USA), Spagnolo, Portoghese, Francese, Tedesco, Italiano. Il questionario ha visto la partecipazione di circa 2000 persone distribuite tra i Paesi del Mondo, offrendo uno spaccato molto ben dettagliato e originale per la ricerca sociale. Nessuno aveva mai somministrato direttamente a persone con Sindrome di Down un questionario statistico: Me We si è calata nel presente per capire il futuro. La Pandemia Covid-19 non ha permesso di presentare la relazione il 21 marzo alle Nazioni Unite.
Firenze Emergenza Coronavirus
Durante il lockdown del marzo – maggio 2020 Me We ha ideato e creato per il Comune di Firenze il Monitor #iorestoacasa, una serie continuativa di sondaggi per capire come le fiorentine ed i fiorentini vivessero l’Emergenza Covid-19.
In ogni questionario sono stati affrontati temi dettati dalla pandemia, mantenendo degli indicatori fissi per verificare l’andamento nel tempo dell’impatto dell’Emergenza sulle fiorentine ed i fiorentini.
Il Monitor è stato un contributo solidale per l’emergenza per permettere all’Istituzione di avere un aggiornamento settimanale e costante sul vissuto quotidiano dei propri cittadini. Per la somministrazione sono stati impiegati il canale web e i Social istituzionali. I risultati sono stati ponderati ex post con tutti i criteri per la definizione congruente dell’universo di riferimento.
Sono stati sei i sondaggi effettuati nel periodo marzo – aprile 2020, con report pubblici, disponibili in questa pagina e nei canali social e web istituzionali del Comune.
Nel maggio 2020 Me We ha contribuito con un sondaggio al Piano del Comune di Firenze “Rinasce Firenze”. Il sondaggio è stato citato nella relazione introduttiva del Sindaco di Firenze Dario Nardella.
I dati
In caso di utilizzo dei dati si prega di citare la fonte e la metodologia della ricerca.
Report 1 – 19 marzo 2020 (Periodo di rilevazione: dal 16 al 18 marzo 2020)
Report 2 – 29 marzo 2020 (Periodo di rilevazione: dal 24 al 29 marzo 2020)
Report 3 – 9 aprile 2020 (Periodo di rilevazione: dal 7 al 9 aprle 2020)
Report 4 – 17 aprile 2020 (Periodo di rilevazione: dal 15 al 17 aprile 2020)
Report 5 – 27 aprile 2020 (Periodo di rilevazione: dal 23 al 27 aprile 2020)
Report 6 – 4 maggio 2020 (Periodo di rilevazione: dal 30 aprile al 3 maggio 2020)
Oltre il Giardino Erasmus+
A Settembre 2020 Me We ha iniziato come partner di progetto le attività del Progetto Europeo Erasmus+ “Oltre il Giardino”, un progetto dalla durata biennale. Il partenariato è composto dall’Università Re Juan Carlos di Madrid, dal Politecnico di Porto, dall’Università Agraria di Atene, dall’Associazione Kean di Atene, dall’Opera Divina Provvidenza della Madonnina del Grappa Firenze e dalla capofila Associazione per Boboli Firenze. Il Progetto è stato vincitore del bando Europeo KA 204 per l’Educazione degli adulti.
Il progetto consiste in un innovativo percorso biennale, rivolto ad un Target Group formato da donne, giovani, migranti in ambito europeo, persone con disagio sociale ed abbandono scolastico, di età compresa tra i 18 e i 65 anni ed over 65, un percors osuddiviso in moduli/format tematici teorico-pratici che prevedono, tra le altre cose, il nostro intervento per:
• La definizione di un questionario da somministrare ad un Focus Group qualitativo individuato
• Due ricerche da somministrare in tutti i Paesi partner con campione stratificato e quantitativo
• La realizzazione di una piattaforma europea multilingue per interviste alle persone nell’ottica di aumentare la partecipazione tramite strategie di sensibilizzazione
Le attività del Progetto Europeo sono attualmente in corso e si concluderanno il 31 agosto 2022.
Monitor Comune di Figline e Incisa Valdarno
Da dicembre 2020, tutt’ora in corso, Me-We è impegnata in attività per il Comune di Figline e Incisa Valdarno per un monitor continuativo finalizzato a “servizi di indagine e analisi dei bisogni della cittadinanza e delle attività produttive”. Focus principale è l’impatto Pandemico.
Società della Salute – Firenze
Ricerca sociale su un target over 65 nel Comune di Firenze. Committente: Società della Salute di Firenze.
Murate Idea Park
“Un artigiano digitale – maker è chi pensa, progetta e produce in modo creativo e autonomo un manufatto, generalmente connesso con l’informatica e sempre più con la sostenibilità.
L’obiettivo del bando CALLforCRAFT è quello di tutelare e sostenere lo sviluppo dell’Artigianato Artistico Tradizionale Fiorentino, con particolare attenzione alla formazione e al trasferimento di competenze per una nuova generazione di Artigiani Innovativi Digitali”.
Me-We ha progettato e realizzato la ricerca a sostegno della Call, con un’indagine sulla potenzialità dei mercati digitali USA e RUSSIA del Brand Artigianato Fiorentino.
- Dalle Murate Idea Park, la realizzazione di un incubatore per l’analisi dei mercati digitali degli USA e Russia per l’artigianato fiorentino. Committenti: Comune di Firenze; Confindustria.
- Dalla Società della Salute di Firenze, una ricerca sociale sul Co-Housing per un target over 65 nel Comune di Firenze. Committente: Società della Salute di Firenze.